Ai sensi di quanto previsto dall’art. 9, comma 6, del Decreto MEF n. 55 del 3 aprile 2013, così come modificato dall’art. 25 del Decreto Legge 66 del 24 aprile 2014 (convertito nella Legge n. 89 del 23 giugno 2014), A DECORRERE DAL 31 MARZO 2015 il Comune dell’Aquila non accetta più fatture che non siano trasmesse in forma elettronica, tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
Per le finalità di cui sopra, l’articolo 3 comma 1 del citato DM n. 55/2013 prevede che l’Amministrazione individui uno o più uffici predisposti alla ricezione delle fatture elettroniche, inserendoli nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), che gli rilascerà un Codice Univoco Ufficio. Il Codice Univoco Ufficio è l’informazione obbligatoria della fattura elettronica che consente al Sistema di Interscambio (SdI) di recapitare correttamente la fattura elettronica all’Ente destinatario.
A seguito di implementazione tecnica del protocollo informatico, a ogni settore del Comune dell'Aquila è stato assegnato un codice univoco, che dovrà rigorosamente essere riportato nella fattura elettronica. Questo il dettaglio, aggiornato al 21 marzo 2018, come comunicato dal settore Politiche al cittadino e Personale:
Ambiente e Protezione civile: codice univoco G35DCC
Avvocatura generale: codice univoco 7DU85C
Avvocatura, sezione specializzata Usi civici: codice univoco 0OB9QV
Avvocatura, sez. specializzata Personale, Appalti, Espropri: codice univoco HRC8MC
Bilancio e Razionalizzazione: codice univoco KP9JGB
Centro servizi anziani (CSA): codice univoco CM2LBF
Equità tributaria: codice univoco 2EKCAO
Opere pubbliche e Sport: codice univoco G1LJTY
Segretario Generale: codice univoco 042NTW
Politiche per il benessere della persona: codice univoco T3Q1SC
Politiche per il cittadino e Personale: codice univoco CVY58P
Polizia Municipale: codice univoco ZAMTAY
Ricostruzione beni pubblici: codice univoco J2DEYZ
Ricostruzione privata centro e frazioni: codice univoco PS5G9I
Rigenerazione urbana, Mobilità e Sviluppo: codice univoco XL6KUV
Servizio Appalti (C.U.C.): codice univoco 4UGJ56
Servizio Sportello unico edilizia e attività produttive: codice univoco 57ZV5K
Uff_efatturaPA: codice univoco UFCHSA (disattivato a partire dal 28.10.2019)
Valorizzazione e Controllo società partecipate e CSA: codice univoco 1W0QK5
Tali codici, come detto, sono elementi essenziali da inserire nella fattura elettronica, senza i quali il Sistema di Interscambio procede allo scarto della fattura trasmessa.
Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parta della Pubblica Amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso la PA dovranno riportare obbligatoriamente:
- il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione previsti dalla Legge n. 136 del 13 agosto 2010;
- il codice unico di progetto (CUP) in caso di fatture relative a progetti di investimento pubblico.
Si precisa che il Comune non potrà procedere al pagamento di fatture che non riportino i codici CIG e CUP qualora obbligatori.
Si ricorda inoltre che l'art. 42 del D.L. 66/2014 convertito con modificazioni nella Legge n. 89 del 23/06/2014, a decorrere dal 1° luglio 2014, prevede l'obbligo per le amministrazioni pubbliche della tenuta del registro delle fatture sul quale devono essere annotate una serie di informazioni aggiuntive rispetto al passato.
Occorre, pertanto, che sulle fatture o sulle richieste equivalenti di pagamento venga riportato altresì:
- il Settore dell’Ente a cui la fattura è indirizzata e il numero del provvedimento (determinazione dirigenziale) di affidamento, che i responsabili del procedimento comunicheranno ai fornitori;
- il numero dell’impegno di spesa assunto dal Comune, che i responsabili del procedimento comunicheranno ai fornitori.
Si informa che l’art. 4 del DM 55/2013 dispone che il Ministero dell’economia e delle finanze predisponga gratuitamente a favore delle piccole e medie imprese abilitate al mercato elettronico (MEPA) un supporto informatico per la generazione delle fatture nel formato corretto e per la conservazione di tali documenti, nonché i servizi di comunicazione con il Sistema di Interscambio.