L'Aquila: dalla ricostruzione post-sisma verso una città perl'Innovazione e la Conoscenza
Una giornata dedicata ai risultati, alle sperimentazioni e alle prospettive future della Casa delle Tecnologie Emergenti SICURA, il percorso avviato nel 2020 che ha contribuito a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione dell’Aquila grazie alla collaborazione tra istituzioni, università, centri di ricerca, startup e PMI. Il progetto integra tecnologie abilitanti quali 5G, IoT e Intelligenza Artificiale, a supporto delle esigenze del territorio e della sicurezza delle infrastrutture, dell’ambiente e della città. L’iniziativa è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzata dal Comune dell’Aquila.
L’evento si terrà giovedì 27 novembre 2025 a Palazzo Fibbioni, via S. Bernardino 1, L’Aquila, e vedrà la partecipazione dei partner di progetto e dei principali attori dell’ecosistema dell’innovazione, tra cui: Università degli Studi dell’Aquila, GSSI – Gran Sasso Science Institute, ZIRC – ZTE Italia Innovation and Research Centre, CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale, ITC-CNR – Istituto per le Tecnologie della Costruzione, WINDTRE, USRA – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila, USRC – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, e il Tecnopolo d’Abruzzo.
La giornata si aprirà alle ore 10:00 con registrazione e coffee break di benvenuto, seguiti dagli indirizzi di saluto dell’assessore con delega alla Smart City, Paola Giuliani, e di Paolo Pispola, Dirigente MIMIT per le Case delle Tecnologie Emergenti. A seguire, gli interventi di apertura dei lavori di Marco Marrocco, RUP della CTE SICURA, e Federico Fioriti, Direttore della CTE SICURA, introdurranno le presentazioni dei partner e dei principali attori coinvolti nel progetto. Nel corso della mattinata sarà presentato il Tecnopolo d’Abruzzo, sede del Laboratorio della CTE SICURA, con una dimostrazione della Tavola Vibrante, una delle infrastrutture sperimentali più avanzate per lo studio della risposta strutturale degli edifici.
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, afferma che “L’evento conclusivo della CTE SICURA rappresenta un momento di grande rilievo per la nostra città, riunendo istituzioni, mondo della ricerca e operatori che in questi anni hanno contribuito a rafforzare il percorso di innovazione dell’Aquila. Il progetto dimostra come la collaborazione e l’impiego delle tecnologie emergenti possano rispondere alle esigenze del territorio e favorire lo sviluppo di competenze e soluzioni innovative”.
Marco Marrocco, RUP del Progetto, sottolinea che “La conclusione della CTE SICURA ci consente di restituire al territorio i risultati di un lavoro coordinato e complesso, che ha visto la collaborazione tra istituzioni, università e centri di ricerca. L’integrazione delle tecnologie abilitanti al servizio del territorio ha generato strumenti e soluzioni innovative a supporto della città, e il nostro impegno proseguirà per garantire continuità e ulteriore sviluppo quanto”.
Il programma pomeridiano sarà dedicato all’approfondimento dei risultati e delle prospettive future della CTE SICURA, attraverso sessioni tematiche e tavole rotonde che coinvolgeranno partner, attori dell’ecosistema ed esperti del settore.
L’intervento della Fondazione Ugo Bordoni verterà sui cluster tematici e sulle prospettive di sviluppo delle Case delle Tecnologie Emergenti. A seguire, la tavola rotonda sulle sperimentazioni della CTE SICURA presenterà le soluzioni sviluppate grazie all’impiego delle tecnologie emergenti, applicate alla sicurezza dell’ambiente costruito e a supporto della ricostruzione post-sisma.
La sessione conclusiva offrirà un confronto sulle ricadute professionali e imprenditoriali della CTE SICURA, con uno sguardo alle opportunità per startup, PMI e operatori locali.
“CTE SICURA si configura come un vero living lab; un luogo in cui ricerca, sperimentazione e tecnologie emergenti hanno dialogato con i bisogni del territorio, generando nuove competenze e soluzioni innovative per la sicurezza e la ricostruzione. L’evento conclusivo rappresenta l’occasione per condividere un percorso che oggi pone le basi per continuare a costruire città sempre più intelligente, resiliente e orientata al futuro”, afferma Federico Fioriti, Direttore della CTE.
La giornata si concluderà con gli interventi finali e la chiusura dei lavori, offrendo un momento di riflessione condivisa sul futuro dell’ecosistema dell’innovazione aquilano.
La partecipazione è gratuita e i posti disponibili sono limitati.
Per confermare la presenza è necessario scrivere a eventi@ctesicuralaquila.it
Regione Abruzzo