Ponte Belvedere: in fase di montaggio il terzo tratto. Riapertura nei primi mesi del 2026
Proseguono i lavori per la ricostruzione del Ponte Belvedere. Sono infatti in corso le operazioni di montaggio del terzo pilone della struttura: l’intervento sarà completato entro la fine dell’anno. La riapertura al traffico veicolare, dopo le operazioni di carico e collaudo, è prevista per i primi mesi del 2026.
“In questi giorni i tecnici dell’impresa stanno assemblando i pezzi che costituiscono la 'spina dorsale' del Ponte Belvedere, successivamente si passerà a lavorare sull’impalcato per poi procedere con il montaggio del pennone con gli stralli che reggeranno il ponte una volta ultimato. Stando al cronoprogramma contiamo di riaprire il ponte al traffico veicolare e ricongiungere due pezzi di città che sono stati per troppo tempo separati entro i primi mesi del 2026. Un’opera tecnologicamente innovativa ed ecosostenibile, metafora di stabilità e slancio, destinata a diventare uno dei simboli dell'Aquila post sisma che, oltre a migliorare lo skyline di un tratto importante della città, si annuncia come un attrattore monumentale per turisti e studiosi delle infrastrutture civili” hanno dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, congiuntamente al vicesindaco, Raffaele Daniele, con delega alla Ricostruzione dei Beni pubblici.
Il nuovo ponte, progettato dallo strutturista Marco Petrangeli – tra i massimi esperti internazionali nella realizzazione di ponti strallati – sarà interamente in acciaio e caratterizzato da un’unica campata sorretta da piloni verticali.
I lavori, avviati nell’ottobre 2023, sono eseguiti dall’impresa SCaRL in ATI con Taddei Spa, To.Di.Ma srl e CasArchitettura. L’investimento complessivo ammonta a 6,1 milioni di euro, comprensivi dei 4,6 milioni già destinati alle operazioni di demolizione concluse nel 2021.
“Ringraziamo i cittadini per la pazienza. Anche grazie ai fondi intercettati dal buon governo del centrodestra, ci troviamo in una fase cruciale che restituirà all’Aquila una veste più bella e funzionale di un tempo. Il Ponte Belvedere è un passaggio chiave di questo percorso di rinascita, che guarda a un capoluogo proiettato verso gli standard delle capitali europee”, hanno concluso il sindaco Biondi e il vice Daniele.