Il Comune dell'Aquila celebra la Settimana Europea della Mobilità 2025: "Mobilità per tutti" dal 16 al 22 settembre
Il Comune dell’Aquila, tramite l’Assessorato alla Mobilità Urbana, presenta il ricco calendario di eventi che accompagnerà la partecipazione della città alla Settimana Europea della Mobilità 2025, in programma dal 16 al 22 settembre.
Il tema dell’edizione di quest’anno, promosso dalla Commissione Europea, è “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di promuovere trasporti urbani accessibili, sicuri, inclusivi e sostenibili per tutte le persone.
Che cos’è la Settimana Europea della Mobilità
La Settimana Europea della Mobilità (SEM) è la principale campagna annuale della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile, che invita città, amministrazioni, imprese e cittadinanza a riflettere sull’uso del trasporto pubblico, della mobilità attiva (come camminare o usare la bicicletta) e di soluzioni di mobilità pulite e inclusive. Quest’anno l’appello è rivolto a garantire che nessuno resti escluso: il tema “Mobilità per tutti” sottolinea l’importanza di abbattere le barriere economiche, fisiche o infrastrutturali che impediscono l’accesso ai servizi essenziali e alle opportunità quotidiane.
La partecipazione dell’Aquila
Il Comune dell’Aquila aderisce con convinzione alla manifestazione, promuovendo una serie di eventi che coinvolgono enti, associazioni, scuole e cittadini. Le iniziative intendono rafforzare nella comunità la consapevolezza sull’importanza di scelte sostenibili di spostamento, favorire la partecipazione attiva e innovare le pratiche di mobilità urbana.
Tra gli eventi programmati figurano:
- Saluti istituzionali e presentazione dei progetti di Mobilità sostenibile in corso
- Trekking urbano con “joëlette elettrica” acquistata con fondi del Comune dell’Aquila
- Bike to Work / Bike to School, educazione all’uso corretto dei mezzi pubblici nelle scuole primarie
- Bicycle Heroes: attività per le scuole elementari con Polizia Locale, Carabinieri, Polizia Stradale, ACI, FIAB
- School & Bus: lezioni presso le scuole primarie di educazione all’uso corretto dei mezzi pubblici con A.M.A. S.p.A.
- Bike to Shop “spesa in bicicletta” e “Prendiamo il Bus insieme” eventi organizzati da FIAB
- Talk e passeggiata a sei zampe e momenti di socialità a tema ambientale “Cammina & Raccogli” di A.S.M. S.p.A.
- “Tour delle acque” in bici con inaugurazione del percorso ciclopedonale “Alfonsina Morini Strada” FIAB
- Hike&Bike “la montagna nel cuore” il CTGS metterà a disposizione gratuitamente la funivia del Gran Sasso
- “Parking Day – World Car Free Day” (presso Largo Giovanni Pischedda) con conversione temporanea di stalli di sosta in spazi pubblici di socialità, arte, gioco, musica, danza aerea e molto altro con servizio navetta gratuita con partenza dal Terminal Lorenzo Natali
- Ciclo pedalata aperta a tutti L’Aquila in Bici e Mini Bike Park per bambini e ragazzi (fascia 6‑14 anni) con istruttori esperti
- Maratona Street Science di UNIVAQ e GSSI con partenza e arrivo dalla SEM25
- Ciak si Gira! Proiezione di tre film a tema della mobilità.
Il programma completo è disponibile sul sito istituzionale del Comune e sul sito del PUMS o tramite il link diretto:
https://mobilityweek.eu/participating-towns-and-cities/?year=2025&country=IT&city=akVnzd6B
Finalità e risultati attesi
Con queste iniziative il Comune dell’Aquila intende:
- promuovere l’uso del trasporto pubblico, della bicicletta e della mobilità pedonale come alternative all’auto privata;
- favorire l’inclusione sociale, garantendo che la mobilità urbana sia accessibile a ogni cittadino;
- sensibilizzare la comunità sui temi ambientali e sulla lotta al cambiamento climatico;
- sperimentare soluzioni locali di mobilità innovativa che possano diventare permanenti.
Invito alla cittadinanza e modalità di partecipazione
Si invita tutta la popolazione aquilana a partecipare attivamente agli eventi previsti. Per alcuni eventi è richiesta iscrizione o registrazione preventiva tramite QR code, per altri la partecipazione è libera. Saranno disponibili informazioni dettagliate tramite il sito ufficiale del Comune, i social media istituzionali e i canali delle associazioni partner.
La cittadinanza è inoltre invitata a partecipare alla SFIDA DEI PASSI scaricando l’app Walk15 per vincere in Europa, al link https://www.walk15.app/lt/download
Contatti Ufficiali
Comune dell’Aquila – Settore Trasporto Pubblico Locale, Mobilità Sostenibile, Politiche Europee, PNRR e PNC.
Gestione del mega parcheggio "Lorenzo Natali"
[0862645731] – [roberto.russo@comune.laquila.it]
Sito web: www.pumslaquila.it/mobilita/eventi/