Sezione salto blocchi

Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Consolidato di bilancio 2024 lunedì 29 in Consiglio comunale

comunicato
24/09/2025

Il Consiglio comunale dell’Aquila tornerà a riunirsi lunedì 29 settembre, alle 10, in seduta di prima convocazione, nell’aula “Tullio De Rubeis” della residenza municipale, in piazza Palazzo. Lo rende noto il presidente, Roberto Santangelo.

Tra gli argomenti in discussione, il consolidato di bilancio 2024, vale a dire il documento che evidenzia i risultati complessivi della gestione del Comune insieme con quelli delle aziende controllate e degli altri organismi di cui l’ente detiene delle partecipazioni. La proposta di deliberazione sarà esaminata preliminarmente dalla prima commissione consiliare, Programmazione e Bilancio, nella seduta che il presidente Livio Vittorini ha fissato per venerdì 26 settembre, alle 9 in prima e alle 9.30 in seconda convocazione, nella sala preconsiliare.

Altre delibere iscritte all’ordine del giorno riguardano la demolizione con ricostruzione di un fabbricato a Paganica, con contestuale cambio di destinazione d’uso da artigianale a ricettivo, e la concessione del diritto di superficie sulle aree e sui fabbricati realizzati dall’Ater per interventi di edilizia economica e popolare in alcune zone del territorio comunale.

Tre le interrogazioni previste: “Spostamento del Dipartimento di Economia dalla sede di Acquasanta in centro storico; criticità e ricerca di una soluzione alternativa” (primi firmatari, Gianni Padovani, 99 L’Aquila, ed Enrico Verini, Azione); “Deliberazione di Giunta comunale n. 266/2024. L’Aquila 1927 ed il Bosso Ambasciatori di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026” (Lorenzo Rotellini, Avs); “Che fine ha fatto il Parco delle acque?” (prima firmataria, Stefania Pezzopane, Pd).

Tre anche gli ordini del giorno: “Verifica, monitoraggio e indirizzi in merito alla gestione del Progetto C.A.S.E. e M.A.P.; Attuazione degli impegni emersi nella seduta della V commissione Garanzia e Controllo del 27 maggio 2025” (Paolo Romano, L’Aquila nuova); “Sostegno alla Global Sumud Flottilla e richiesta di azioni a tutela della sicurezza dei connazionali e dell'accesso umanitario a Gaza. Condanna di Netanyahu e del governo israeliano per gli attacchi di terra nella striscia di Gaza, avviati dal 15 settembre 2025 con l'accerchiamento di Gaza City. Richiesta al governo italiano di interruzione di ogni relazione politica ed economica con Israele. Riconoscimento dello Stato di Palestina" (Simona Giannangeli, L’Aquila coraggiosa, e Pezzopane); “Sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori precari della Giustizia assunti con contratti a tempo determinato in ambito PNRR; richiesta di attivazione del percorso per la stabilizzazione" (Romano e Rotellini).

In allegato, l’ordine del giorno completo.

Argomenti

Condividi