L'Aquila 2026: sei Accademie di Belle arti unite per Capitale Italiana della cultura. Svelato un altro "pezzo del programma
La Giunta comunale, alla luce delle valutazioni favorevoli del Comitato dei garanti, ha approvato l’inserimento del progetto espositivo “Evento delle Accademie” nel cartellone degli eventi previsti il prossimo anno per L’Aquila 2026 - Capitale italiana della cultura.
Il progetto ha lo scopo di realizzare una mostra tematica dedicata alla scultura contemporanea, con la partecipazione attiva di studenti e docenti altamente qualificati provenienti da Accademie selezionate su scala nazionale.
Capofila e soggetto coordinatore dell’iniziativa sarà l’Accademia di Belle arti dell’Aquila, presieduta da Rinaldo Tordera e diretta da Marco Brandizzi, che, d’intesa con il Comune, ha individuato cinque istituzioni come partner per la realizzazione e il coordinamento delle attività artistiche: quelle di Roma, Napoli, Brera, Carrara e Ravenna.
La Giunta ha anche approvato uno schema di convenzione che sarà sottoscritto tra le parti dopo una prima fase di selezione delle opere, nella primavera del prossimo anno.
Nello specifico, il concept curatoriale individuato ruota attorno al tema “Azione, relazione e ambiente”, con la realizzazione di opere che contemplino diversi elementi, tra cui l’utilizzo di materiali e luce naturale, la creazione di opere interattive con il pubblico e integrate al paesaggio urbano. L’obiettivo finale è quello di rafforzare il ruolo dell’arte come motore di rigenerazione territoriale, sostenendo i giovani artisti e favorendone la cooperazione interistituzionale, nel segno della cultura e dell’innovazione.
“Si aggiunge un tassello importante al mosaico di iniziative che accompagneranno L’Aquila nel percorso verso il 2026. La collaborazione con alcune tra le più prestigiose Accademie italiane non solo valorizza la vocazione artistica e formativa della nostra città, ma rappresenta anche un’occasione concreta di crescita per i giovani talenti. L’Aquila è un laboratorio di creatività e dialogo tra le arti, un luogo dai mille e talentuosi capitali umani”, ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha aggiunto: "Dopo il Premio Nazionale delle Arti, l’Accademia è protagonista con altri cinque prestigiosi istituti italiani, proprio all’Aquila".
Si ricorda che il calendario complessivo delle iniziative dell’anno da Capitale sarà presentato nel corso di un appuntamento nazionale con le istituzioni e i partner strategici del progetto.
 Regione Abruzzo
 Regione Abruzzo