Riqualificazione dell'area di Piazza d'Armi: al via iter per "Piazza del mercato" e "Parco urbano"
Prosegue il percorso di riqualificazione complessiva dell’area di Piazza d’Armi dell’Aquila, nell’ambito del programma di rigenerazione urbana della città. È iniziato, infatti, l’iter procedurale per la realizzazione del Parco urbano e della Piazza del mercato, quest’ultimo finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, e per un importo complessivo di 29 milioni di euro.
È stata firmata oggi la determinazione dirigenziale di aggiudicazione della gara per la progettazione esecutiva di Piazza del Mercato, per un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro. L’incarico è stato affidato al raggruppamento temporaneo di progettisti Englobe Società Consortile a r.l. – Miralles Tagliabue EMBT S.L.P., che dovrà ora redigere il progetto esecutivo, propedeutico alla successiva gara per l’affidamento dei lavori.
L’intervento prevede la realizzazione di una struttura polivalente, concepita come spazio flessibile e contemporaneo, capace di dialogare armonicamente con le altre strutture del Parco Urbano di Piazza d’Armi e, in particolare, con l’Auditorium.
Parallelamente, per il Parco Urbano di Piazza d’Armi, è stata invece avviata la procedura per la delega alla Centrale Unica di Committenza (CUC), in vista della pubblicazione della gara d’appalto integrato, che prevede l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori.
"Questa modalità consentirà di ridurre i tempi e di procedere più rapidamente verso l’apertura del cantiere, accelerando la riqualificazione complessiva dell’area - affermano il sindaco Pierluigi Biondi e il vicesindaco Raffaele Daniele -. Il progetto prosegue a grandi passi, stiamo costruendo uno spazio che non è solo fisico, ma anche simbolico: un luogo di incontro, di vita quotidiana. Piazza d’Armi tornerà a essere una porta viva della città, un nuovo punto di riferimento per aggregazione, cultura e turismo, capace di dare continuità alle attività culturali, iniziative e alla socialità, in ogni stagione”.
Regione Abruzzo