In questa sezione sono presenti i servizi e supporto per giovani, anziani, minori, diversamente abili e cittadini che versano in situazioni di disagio sociale ed economico, nonché per favorire l'integrazione.
Centri estivi in periodo di covid-19, l'elenco delle strutture che hanno aderito alla manifestazione di interesse indetta dal Comune per avviare l'attività (24 giugno 2020)
Dal 30 agosto 2016 attivo lo Sportello diffuso per l'indigenza, la povertà a il sovraindebitamento, modalità di presentazione delle domande di contributo economico indiretto, leggi l'avviso e scopri come puoi contattare lo sportello.
Per conoscere le opportunità riguardanti gli assegni di maternità, per i nuclei familiari con tre figli minorenni, per le agevolazioni sui mezzi pubblici di trasporto e la riduzione delle bollette dell'energia elettrica e del gas, vai a questa pagina.
________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________
Attivato dalla Prefettura un contatto per segnalare i casi di spaccio e bullismo. Inviare un sms al 43002
LA CARTA DELLA CITTADINANZA
Il documento (edizione 2013)
I numeri utili della Carta della Cittadinanza
Modello per le segnalazioni e i reclami (versione .rtf, versione .pdf)
Modello per i suggerimenti e le proposte (versione .rtf, versione .pdf)
Per leggere la Carta dei servizi degli asili nido, vai a questa pagina