Sezione salto blocchi

Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Varianti parziali

Variante di OnnaDelibera di adozione
Tavole di adozione
Pareri e certificazioni
Indizione Conferenza Servizi
Non assoggettabilità a VAS
Determina di conclusione
Delibera di approvazione
Tavole di approvazione

Variante di AssergiDelibera di adozione
Tavole di adozione
Pareri e certificazioni
Indizione Conferenza Servizi
Determina di conclusione
Delibera di approvazione
Tavole di approvazione

Piano di riqualificazione Acquasanta - Collemaggio: lati nord ed ovestDelibera di adozione
Tavole di adozione
Pareri e certificazioni
Indizione Conferenza Servizi
Non assoggettabilità a VAS
Determina di conclusione
Delibera di approvazione
Tavole di approvazioneTav. 1a - Strumento urbanistico generale vigente ortofoto
Tav. 1b - Strumento urbanistico generale vigente
Tav. A.3 - Relazione di sintesi
Tav. B - Relazione di controdeduzione
Tav. 3.3 - Tavola delle osservazioni
Tav. 4.3 - Proposta di modifica della tavola 2.3 in accoglimento delle osservazioni
Tav. 5.3 - Planimetria d'insieme stato futuro

Piano di riqualificazione Acquasanta - Collemaggio: lato estDelibera di adozione
Tavole di adozione
Pareri e certificazioni
Indizione Conferenza Servizi
Non assoggettabilità a VAS
Determina di conclusione
Delibera di approvazione
Tavole di approvazioneTav. 1a - Strumento urbanistico generale vigente ortofoto
Tav. 1b - Strumento urbanistico generale vigente
Tav. A.2 - Relazione di sintesi
Tav. B - Relazione di controdeduzione
Tav. 3.2 - Tavola delle osservazioni
Tav. 4.2 - Proposta di modifica della tavola 2.2 in accoglimento delle osservazioni
Tav. 5.2 - Planimetria d'insieme stato futuro

Piano di riqualificazione Acquasanta - Collemaggio: lato sudDelibera di adozione
Tavole di adozione
Pareri e certificazioni
Indizione Conferenza Servizi
Non assoggettabilità a VAS
Determina di conclusione
Delibera di approvazione
Tavole di approvazioneTav. 1a - Strumento urbanistico generale vigente ortofoto
Tav. 1b - Strumento urbanistico generale vigente
Tav. A.1 - Relazione di sintesi
Tav. B - Relazione di controdeduzione
Tav. 3.1 - Tavola delle osservazioni
Tav. 4.1 - Proposta di modifica della tavola 2.1 in accoglimento delle osservazioni
Tav. 5.1 - Planimetria d'insieme stato futuro

 

PIANO QUADRO TRATTURI

Delibera di G. C. n.157 del 11.04.2025

Delibera di C.C. n.83 del 03.06.2025

Relazione tecnica;

Verifica di assoggettabilità a V.A.S.;

Norme Tecniche di Attuazione;
 

Elaborati di Piano e di progetto:

Tavola 01 Inquadramento del Tratturo Magno L'Aquila- Foggia su base ortofoto. Carta dei Tratturi, tratturelli, bracci e riposi del 1959;

Tavola 02 Ricostruzione ortofoto anni '50 del Tratturo Magno L'Aquila-Foggia, con zoom sul Comune dell'Aquila;

Tavola 03 Inquadramento allo stato attuale del Tratturo Magno L’Aquila- Foggia nel Comune dell’Aquila con rilievo fotografico;

Tavola 04.1 Mappatura degli elementi monumentali presenti lungo il tracciato. Scala 1:10 000;

Tavola 04.2 Posizionamento dei punti archeologici rilevanti all’interno di un buffer di 500 metri dal tratturo. Scala 1:10 000;

Tavola 05.1 Geografia del sedime tratturale su base catastale- Zona ovest;

Tavola 05.2 Geografia del sedime tratturale su base catastale- Zona est;

Tavola 06 Sovrapposizione con zonizzazione del Piano Quadro Tratturi del Comune dell'Aquila del 1999;

Tavola 07.1 Mappatura catastale: ricostruzione delle proprietà delle particelle lungo il sedime- Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 07.2 Mappatura catastale: ricostruzione delle proprietà delle particelle lungo il sedime- Zona est. Scala 1:5000;

Tavola 08.1 Mappatura delle particelle individuate per la cessione dalla Regione Abruzzo al Comune dell’Aquila (Ordinanza Dirigenziale n.206 del 02/04/2003) - Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 08.2 Mappatura delle particelle individuate per la cessione dalla Regione Abruzzo al Comune dell’Aquila (Ordinanza Dirigenziale n.206 del 02/04/2003) - Zona est. Scala 1:5000;

Tavola 09.1 Mappatura dei fabbricati esistenti negli anni ’80 derivante dalla fotointerpretazione delle ortofoto di giugno 1982- Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 09.2 Mappatura dei fabbricati esistenti degli anni ’80 derivante dalla fotointerpretazione delle ortofoto di giugno 1982- Zona est. Scala 1:5000;

Tavola 10.1 Mappatura dei fabbricati costruiti dopo gli anni '80 derivante dalla fotointerpretazione delle ortofoto di giugno 1982, con approfondimento delle proprietà delle particelle- Zona ovest. Scala 1:5000

Tavola 10.2 Mappatura dei fabbricati costruiti dopo gli anni '80 derivante dalla fotointerpretazione delle ortofoto di giugno 1982, con approfondimento delle proprietà delle particelle- Zona est. Scala 1:5000

Tavola 11.1 Sovrapposizione con Piano Regolatore Generale (P.R.G.) - Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 11.2 Sovrapposizione con Piano Regolatore Generale (P.R.G.). Zona est. Scala 1:5000;

Tavola 12 Sovrapposizione con Piano Urbano della Mobilità sostenibile dell'Aquila (P.U.M.S.) - Mobilità ciclopedonale, trasporto pubblico. Scala 1:10 000

Tavola 13.1 Sovrapposizione con Piano per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) - Carta delle aree a rischio. Scala 1:10 000;

Tavola 13.2 Sovrapposizione con Piano per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) - Carta della pericolosità. Scala 1:10 000;

Tavola 14.1 Sovrapposizione con Piano Stralcio Difesa Alluvioni (P.S.D.A.) - Carta delle aree a rischio. Scala 1:10 000;

Tavola 14.2 Sovrapposizione con Piano Stralcio Difesa Alluvioni (P.S.D.A.) - Carta della pericolosità. Scala 1:10 000;

Tavola 15.1 Sovrapposizione con Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) - Categorie di tutela e di conservazione. Scala 1:10 000;

Tavola 15.2 Sovrapposizione con Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) - Carta dell’armatura urbana e territoriale. Scala 1:10 000;

Tavola 15.3 Sovrapposizione con Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) - Carta dei vincoli. Scala 1:10 000;

Tavola 15.4 Sovrapposizione con Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) - Carta dei valori. Scala 1:10 000;

Tavola 15.5 Sovrapposizione con Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) - Carta del degrado e dell’abbandono. Scala 1:10 000;

Tavola 15.6 Sovrapposizione con Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) - Vincolo idrogeologico. Scala 1:10 000;

Tavola 16.1 Analisi del livello di compromissione del sedime tratturale su base catastale. Mappatura della percentuale di impermeabilizzazione dei suoli- Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 16.2 Analisi del livello di compromissione del sedime tratturale su base catastale. Mappatura della percentuale di impermeabilizzazione dei suoli- Zona est. Scala 1:5000;

Tavola 17.1 Uso del suolo del sedime tratturale su base catastale derivante dalla fotointerpretazione delle ortofoto del 1982- Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 17.2 Uso del suolo del sedime tratturale su base catastale derivante dalla fotointerpretazione delle ortofoto del 1982- Zona est. Scala 1:5000;

Tavola 18.1 Ipotesi di sviluppo del PQT: proposta di zonizzazione- Zona ovest. Scala 1:5000;

Tavola 18.2 Ipotesi di sviluppo del PQT: proposta di zonizzazione- Zona est. Scala 1:5000.